Il Tea Tree Oil, od olio essenziale dell’albero del tè, è derivato e distillato a vapore dalle foglie dell’albero della Melaleuca alternifolia, comunemente noto come l’albero del tè. L’albero di Melaleuca alternifolia ha ricevuto il nome di Tea Tree da marinai del XVIII secolo, che producevano, a partire dalle foglie dell’albero, un tè che profumava di noce moscata.
L’olio essenziale tea tree è un potente stimolante del sistema immunitario, oltre che antisettico, cioè utile per eliminare batteri, virus e funghi. Il tea tree oil può essere utilizzato in cosmetica, aromaterapia e in prodotti per la pulizia della casa. Può essere usato per trattare le ferite, fornire sollievo da dolori e congestioni, favorire un senso di calma e disinfettare le superfici.
Tea Tree Oil: un po’ di storia
Il tea tree oil è stato usato per decenni e studi medici hanno documentato i suoi benefici nell’eliminazione di batteri, virus e funghi. Questo potente antisettico è noto per la sua capacità di trattare le ferite e per le sue naturali proprietà antinfiammatorie.
Da non confondere con le comuni piante da tè utilizzate per preparare tè neri e verdi, l’albero del tè ha ricevuto il nome da marinai del XVIII secolo, come già detto, che producevano dalle foglie dell’albero del tè una bevanda che veniva poi profumata con noce moscata.
Ciò non significa che il trea tree oil possa essere consumato tramite uso orale. Infatti, il tea tree oil può avere effetti tossici se ingerito anche in piccole quantità. Sebbene ci sia una trascurabile quantità di oli essenziali presenti nelle foglie dell’albero del tè che sono stati storicamente usati per preparare il tè, l’olio essenziale dell’albero del tè presenza sostanze a livelli molto concentrati che possono portare ad avvelenamento.
La pianta
L’olio essenziale dell’albero del tè è derivato e distillato a vapore dalle foglie dell’albero della Melaleuca alternifolia. Questa è una pianta originaria delle regioni paludose della costa orientale australiana e del sud-est del Queensland. Il suo termine botanico “alternifolia” significa che ha “foglie che si alternano su ciascun lato dello stelo”. I fiori del tea tree crescono su alti arbusti sempreverdi e si sviluppano in gruppi sulla testa o sul “picco”.
Con circa 250 specie, Melaleuca si trova in genere in Australia. L’olio di Melaleuca, o il tea tree oil, viene estratto dalle foglie degli arbusti o degli alberi di Melaleuca, che hanno un forte aroma quando vengono strofinati. L’olio essenziale di Melaleuca viene prodotto attraverso il processo di distillazione a vapore, in cui il vapore e la pressione vengono utilizzati per favorire il rilascio di componenti chimici dalla pianta, estraendo l’olio essenziale.
Curiosità sull’olio dell’albero del tè: il torrente Bungwalbin Creek in Australia è circondato da alberi del tè australiani ed è ritenuto sacro dai popoli aborigeni e dalle isole dello Stretto di Torres. Grazie alle foglie appiccicose dell’albero del tè che cadevano nel torrente, le acque cominciarono ad essere considerare dai nativi “acque magiche”.
Chimica dell’olio essenziale dell’albero del tè
Componenti chimici principali: Terpinen-4-olo, y-terpinene.
La composizione chimica dell’olio dell’albero del tè dimostra perché il tea tree oil è così utile. I principali costituenti chimici di Melaleuca sono il terpinen-4-olo, il gamma-terpinene e l’alfa-terpinene. Terpinen-4-olo è un alcool monoterpenico e conferisce all’olio dell’albero del tè le sue proprietà aromatiche tonificanti o armonizzanti. Il gamma-terpinene e l’alfa-terpinene sono monoterpeni, che sono noti per sollevare l’umore.
Benefici del tea tree oil
L’albero del tè ha una lunga storia di uso tradizionale. Gli aborigeni australiani usavano le foglie del tea tree per curare i tagli della pelle, le ustioni e le infezioni, il tutto schiacciandole e applicandole sulla zona interessata.
Questo perché il tea tree oil contiene componenti chiamati terpenoidi, che è stato dimostrato avere attività antisettica e antifungina. Il composto terpinen-4-olo è il più abbondante ed è ritenuto responsabile della maggior parte dell’attività antimicrobica dell’olio essenziale di tea tree.
Tra le applicazioni comuni del tea tree oil, troviamo l’uso nelle seguenti condizioni:
- Vaginite
- Malattia parodontale
- Come antisettico
- Bolle
- Macchie della pelle
- Tigna
- Pidocchi
- Eczema
- Psoriasi
- Infezione da lievito
Finora, la ricerca sull’uso del tea tree oil è limitata, quindi non è chiaro se effettivamente l’olio sia in grado di trattare una di queste malattie. Quindi, prima di usarlo per trattare qualsiasi sintomo, parla prima con il tuo medico. Tieni presente che il tea tree oil non deve essere usato come sostituto delle cure standard nel trattamento di alcuna condizione di salute.
Tra le innumerevoli proprietà benefiche dell’olio essenziale del tea tree, ve ne sono alcune che vengono sempre più approfondite. Grazie ad esse, il tea tree oil è uno degli oli più versatili e possiede una vasta gamma di usi.
Proprietà antibatteriche
Il tea tree oil è stato usato in Australia come unguento per quasi 100 anni.
In particolare, è stato usato per quasi 100 anni come trattamento curativo per la pelle e oggi è ancora usato per tutta una serie di condizioni a carico della cute. Non per niente, l’olio essenziale tea tree è molto, probabilmente meglio, conosciuto proprio per le sue proprietà antibatteriche.
Alcune ricerche suggeriscono che l’attività antimicrobica ad ampio spettro associata all’olio derivi dalla sua capacità di danneggiare le pareti cellulari dei batteri. Attualmente, sono necessarie ulteriori ricerche per capire il possibile meccanismo in gioco in questa capacità del tea tree oil.
Proprietà antinfiammatorie
Tra i numerosi benefici dell’olio del tea tree oil, c’è quello di aiutare a calmare le infiammazioni, probabilmente a causa della sua alta concentrazione di terpinen-4-olo, un composto con proprietà anti-infiammatorie.
Nei test sugli animali, è stato scoperto che il terpinen-4-olo sopprime l’attività infiammatoria in caso di infezione della bocca. Nell’uomo, il tea tree oil applicato localmente riduce il gonfiore dell’infiammazione della pelle indotta dall’istamina in modo più efficace dell’olio di paraffina.
Proprietà antimicotiche
Una delle proprietà benefiche del tea tree oil è la capacità di uccidere una serie di lieviti e funghi. Una gran parte degli studi in merito si concentra sulla Candida albicans, un tipo di fungo che colpisce comunemente la pelle, i genitali, la gola e la bocca.
Altre ricerche suggeriscono che il terpinen-4-olo migliora l’attività del fluconazolo, un comune farmaco antifungino, in caso di ceppi resistenti di Candida albicans.
Proprietà antivirali
Alcuni studi dimostrano che l’olio del tea tree può aiutare a trattare alcuni virus, tuttavia la ricerca è ancora limitata in questo settore.
Benefici sull’acne
L’olio essenziale di tea tree viene distillato dalle foglie della pianta di Melaleuca alternifolia.
La ricerca sugli effetti del tea tree oil applicato localmente è ancora certamente agli albori, tuttavia, sembra che l’olio possa essere utile per tutta una serie di disturbi della pelle.
L’acne è la condizione della pelle più comune. Colpisce soprattutto in età adolescenziale, ma può comparire anche più tardi.
Uno studio ha reso evidente la differenza di efficacia del tea tree oil rispetto a un placebo nel trattamento dell’acne. I partecipanti allo studio, trattati con l’olio essenziale, hanno registrato un miglioramento sia nella diffusione dell’acne che nella gravità delle ferite.
Il piede dell’atleta
I sintomi del piede d’atleta, o tinea pedis, potrebbero essere ridotti con l’applicazione topica di una crema al tea tree oil.
Ricerche più recenti hanno confrontato i risultati di concentrazioni più elevate di tea tree oil sul piede dell’atleta con quelli di un placebo.
È stato osservato un notevole miglioramento dei sintomi nel 68% delle persone che hanno applicato olio di tea tree al 50%, e il 64%che è guarito completamente. Ben oltre il doppio rispetto al miglioramento osservato nel gruppo placebo.
Dermatite da contatto
La dermatite da contatto è una forma di eczema causata dal contatto con un irritante o allergene. Sono stati confrontati diversi trattamenti per la dermatite da contatto, tra cui quello all’olio di albero del tè, ossido di zinco e butirrato di clobetasone.
I risultati suggeriscono che il tea tree oil è più efficace nel sopprimere la dermatite allergica da contatto rispetto ad altri trattamenti. Tuttavia, non sembra abbia particolari effetti sulla dermatite da contatto irritante.
Tieni presente che l’olio di tea tree stesso può anche indurre dermatite allergica da contatto in alcune persone.
Forfora e cuoio capelluto
La forfora da lieve a moderata correlata al fungo Pityrosporum ovale può essere trattata con olio di tea tree al 5%, secondo uno studio.
Le persone con forfora che hanno usato uno shampoo al 5% di olio di tea tree ogni giorno per 4 settimane hanno mostrato miglioramenti significativi nella gravità generale, così come nei livelli di prurito e untuosità, rispetto al trattamento con un placebo. I partecipanti non hanno avuto effetti indesiderati.
È bene sapere che si può essere allergici all’olio di albero del tè. È bene quindi verificare prima la presenza di eventuali reazioni allergiche e solo successivamente usare il prodotto
Pidocchi
I pidocchi stanno diventando più resistenti ai trattamenti medici, quindi gli esperti considerano sempre più gli oli essenziali come alternative.
La ricerca ha confrontato gli effetti del tea tree oil e del nerolidolo, un composto naturale presente in alcuni oli essenziali, nel trattamento dei pidocchi. L’olio è stato più efficace nell’uccidere i pidocchi, sradicando il 100% dopo 30 minuti. D’altra parte, il nerolidolo è stato più efficace nell’uccidere le uova.
Una combinazione di entrambe le sostanze, con un rapporto di 1 parte a 2 è la soluzione migliore per distruggere sia i pidocchi che le uova.
Salute orale
Un gel contenente olio tea tree oil può essere utile per chi soffre di gengivite cronica, una malattia infiammatoria delle gengive. L’uso dell’olio di tea tree hanno porta a una significativa riduzione del sanguinamento e dell’infiammazione delle gengive.
Alcune ricerche indicano che un tipo di batteri associati all’alitosi può parimenti essere trattato con olio dell’albero del tè e alfa-bisabololo, il componente attivo della camomilla.
Come usare il tea tree oil
La quantità e la tempistica del dosaggio del tea tree oil dipendono da diversi fattori, tra cui la condizione che richiede il trattamento, la sua gravità e la concentrazione dell’olio.
È bene sapere che l’applicazione topica o l’ingestione comportano diversi rischi. Perché non bisogna mai ingerire il tea tree oil? Presto detto, perché può causare:
- eruzioni cutanee gravi;
- anomalie delle cellule del sangue;
- mal di stomaco;
- diarrea;
- vomito;
- nausea;
- allucinazioni;
- confusione;
- sonnolenza;
- coma.
Naturalmente, non troverai nessun foglietto illustrativo né un’indicazione di prodotto che ti consiglierà di bere l’olio di tea tree. Quindi, i rischi di incorrere in uno scorretto uso sono pressoché nulli.
Rischi associati ad applicazioni topiche
I rischi associati all’uso topico del tea tree oil includono:
- Dermatite allergica da contatto: se ciò si verifica dopo aver usato l’olio, interrompere l’uso. Alcune ricerche indicano che è più probabile che accada ciò dopo l’applicazione di olio puro anziché di shampoo o cosmetici.
- Ginecomastia prepuberale maschile: il tessuto mammario ingrandito nei ragazzi prepubescenti è stato associato all’uso topico di prodotti contenenti olio di lavanda o di tea tree. Tuttavia, le prove sono limitate.
- Resistenza ai batteri: l’uso frequente di antibiotici, comprese dosi a basso livello di tea tree oil, può contribuire a rendere i batteri resistenti agli antibiotici, una preoccupazione importante per la comunità medica e in generale di tutti noi. Non abusare di entrambi.
Usi del tea tree oil
Capelli
Un uso comune del tea tree oil è destinato alla cura dei capelli. Molte persone usano l’olio grazie delle sue proprietà detergenti, ringiovanenti e purificanti. A differenza dei prodotti per la cura dei capelli chimici, il tea tree oil offre un plus di morbidezza e delicatezza a qualsiasi routine di cura dei capelli. Dai un’occhiata al nostro articolo sui vari usi del tea tree oil sui capelli. E fa’ un giro fra le nostre recensioni di shampoo al tea tree oil.
Purificazione dell’aria
L’olio di albero del tè diffuso purifica e rinfresca l’aria mentre si disperde. Vuoi una miscela di diffusori rivitalizzante che rinfreschi la stanza? Mischia due gocce di limone, due gocce di eucalipto, una goccia di tea tree oil e una goccia di menta piperita nel diffusore per un dare uno sprint rigenerante al diffusore che pulirà l’aria e risveglierà i tuoi sensi.
Pelle
Tra gli usi del tea tree oil c’è quello di detergente per la pelle e di toner, che è stato scoperto per la prima volta dalle antiche popolazioni aborigene dell’Australia. Oggi molte persone continuano a usare l’olio per la pelle grazie a queste proprietà purificanti e tonificanti. Puoi avere una pelle pulita e luminosa con l’aiuto dell’olio di tea tree semplicemente includendolo nella tua routine di skincare quotidiana. Considera di aggiungere una o due gocce di olio di tea tree al detergente per il viso o alla crema idratante per aggiungere proprietà detergenti. Fare del tea tree oil parte della tua skincare ti aiuterà a mantenere la pelle pulita, tonica e dall’aspetto sano.
Il tea tree oil può anche essere usato per alleviare le irritazioni occasionali della pelle. Quando si verificano irritazioni cutanee, basterà applicare una o due gocce di olio sulla zona interessata, mischiato con un altro olio, se necessario. Le proprietà detergenti per la pelle dell’olio di Tea Tree vanno oltre il semplice contributo contro irritazione, come abbiamo visto, quindi rendilo un passo abituale del tuo trattamento di bellezza giornaliero.
Fa’ un giro anche nel nostro articolo dedicato ai benefici del tea tree oil per l’acne e non solo.
Pulizia
Le stesse proprietà purificanti del tea tree oil possono essere molto utili anche per la pulizia degli oggetti e delle superfici, in tutta la casa. Il tea tree oil è una buona scelta per creare detergenti fatti in casa. Se desideri un detergente fatto in casa efficace, mischia in un flacone spray alcune gocce di tea tree oil con acqua e utilizzalo sulle superfici di tutta la casa. Questa miscela aiuterà a proteggere te e la tua famiglia dalle minacce ambientali e purificherà tutte le vostre superfici con il profumo erbaceo e verde dell’olio dell’albero del tè.
Le proprietà purificanti dell’olio di tea tree non sono solo buone per i capelli e la pelle, ma anche per dare alle unghie delle mani e dei piedi un aspetto sano. Puoi mettere alla prova usare l’olio di applicandone un po’ sulle unghie dopo la doccia. Fa’ attenzione però: utilizza l’olio di tea tree per via topica solo diluito, per esempio, con dell’altro olio. Ciò ti aiuterà a qualsiasi eventuale sensibilità della pelle.
Conclusione
Questi sono solo alcuni dei tantissimi usi e benefici del tea tree oil. Se sei qui da poco, non fermarti a questa guida. Esplora il sito: scoprirai tante sezioni dedicate a ogni specifica modalità di uso del tea tree oil e a tutte le sue declinazioni: shampoo, bagnoschiuma, dentifricio, maschere per il viso e tanto altro ancora.
Leggi anche le recensioni dei prodotti e gli articoli dedicati alle sue molteplici qualità. Da dove per iniziare? Beh, potresti iniziare anche dall’articolo sui benefici del tea tree oil per i capelli, oppure sugli 14 modi per usare il tea tree oil tutti i giorni.